Valutazione per i disturbi non cognitivi nella demenza

I 12 criteri vengono valutati per la loro frequenza, gravità e stress emotivo o psicologico arrecatosi a terzi, attribuendo a ciascun indice un valore numerico secondo lo schema sottostante:

 

FREQUENZA

GRAVITA’

STRESS EMOTIVO O PSICOLOGICO ARRECATOSI A TERZI

DELIRI

 

 

 

ALLUCINAZIONI

 

 

 

AGITAZIONE/AGGRESSIVITA’

 

 

 

DEPRESSIONE

 

 

 

ANSIA

 

 

 

ESALTAZIONE

 

 

 

APATIA

 

 

 

DISINIBIZIONE

 

 

 

IRRITABILITA’

 

 

 

COMPORTAMENTO MOTORIO ABBERRANTE

 

 

 

DISTURBI DEL SONNO

 

 

 

DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

 

 

 

LEGENDA

Frequenza:
0=mai;
1=raramente (meno di 1 volta alla settimana);
2=talvolta ( almeno 1 volta alla settimana);
3=frequentemente (parecchie volte ma meno di 1 volta al giorno);
4=quasi costantemente (1 o più volte al giorno);

Gravità:
1=lieve (non producono disturbo al paziente);
2=moderata (comportano disturbo per il paziente);
3=severa (richiedono la somministrazione di farmaci; sono molto disturbanti per il paziente).

Stress emotivo o psicologico arrecatosi a terzi:
0= Nessuno;
1= Minimo;
2= Lieve;
3= Moderato;
4= Severo;
5= Grave;

RISULTATO
Il punteggio finale attribuibile a ogni criterio viene dato dalla moltiplicazione tra frequenza e gravità, avendo così come risultato un valore che varia da 0 a 12; maggiore è il valore numerico dell’indice, maggiormente è presente l’entità del disturbo.